“Se una persona sogna da sola, è solo un sogno. Se molte persone sognano insieme, è l’inizio di una nuova realtà”
Miguel De Cervantes
CHI SONO

Sono Sandri Sara, psicologa. Sono da sempre interessata al mondo dell’età evolutiva, ciò mi ha portato a conseguire – a termine della mia laurea in Psicologia – un master universitario che mi ha permesso di approfondire più nel dettaglio la psicopatologia dello sviluppo.
Durante gli anni successivi, ho avuto l’opportunità di lavorare presso un centro clinico universitario, collaborando con esperti e ricercatori di spicco nel campo della psicopatologia dell’apprendimento e dello sviluppo. Questa esperienza mi ha permesso di acquisire competenze in diversi disturbi psicopatologici che si possono presentare nel corso dello sviluppo, come i DSA, l’ADHD, l’autismo, le disabilità intellettive e disturbi del comportamento.
Attualmente, collaboro con un presidio sanitario convenzionato e svolgo la libera professione a Vicenza e Schio.
Attività clinica
- 2022 ad oggi: psicologa presso Centro Archimede a Torri di Quartesolo (VI)
- 2022 ad oggi: psicologa presso Woli S.T.P (VI)
- 2020 - 2022: psicologa presso Lab.D.A Università di Padova
- 2020 - 2022: psicologa scolastica nell’ambito del progetto Scholè
- 2018 - 2019: tirocinio professionalizzante presso Lab.D.A Università degli Studi di Padova
- 2016 - 2017: tirocinio presso il Servizio di Età Evolutiva – Ulss 8 Berica
Attività di psicologa formatrice
- 2021 ad oggi: docente al master Erickson “I disturbi specifici dell’apprendimento: dalla diagnosi al trattamento”. Insegnamento: Diagnosi dei disturbi del calcolo
- 2022: formazione agli insegnanti dell’istituto comprensivo di Sarcedo (VI). Insegnamento: Identificazione precoce dei DSA: lo screening nella scuola primaria
- 2022: formazione agli insegnanti dell’istituto comprensivo di Montebello (VI) nell’ambito di un progetto di screening. Insegnamento: Identificazione precoce dei DSA: lo screening nella scuola primaria
- 2021 - 2022: docente al master universitario di II livello “Psicopatologia dell’apprendimento”. Insegnamento: Diagnosi dei disturbi del calcolo
- 2021: formazione agli insegnanti per l’ufficio scolastico territoriale di Belluno. Insegnamento: Abilità di calcolo e aspetti emotivi
- 2021: seminario per clinici “Discalculia e Assessment delle competenze matematiche: dalla valutazione degli apprendimenti all’analisi del contesto”
- 2021: formazione agli insegnanti nell’ambito del progetto Scholè. Insegnamento: le difficoltà emotive e comportamentali a scuola
Presentazioni orali a convegni
- Vincere l'ansia per la matematica: un nuovo programma di intervento. (Toso, C., Sandri, S., Meneghel, M., Mammarella, I.C. per il XXXI Congresso Nazionale AIRIPA: Foggia, 22-23 settembre 2023).
- Presentazione di un progetto di accoglienza alle classi prime e seconde della scuola secondaria di secondo grado (Casadio, M., Gerotto, G., Meneghel, M., Sandri, S., Serafini, S., Toso C per il XXX Congresso Nazionale AIRIPA: Padova, 23-24 settembre 2022).
- Progetto AC-MT (Caviola, S., Sandri, S, Perini, N. per le giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia Clinica dello Sviluppo: Web Conference, 27 – 28 novembre 2020).
- Ansia per la matematica e variabili contestuali nell’apprendimento delle abilità aritmetiche e di calcolo: uno studio in bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado (Sandri, S., Caviola, S., Mammarella, I.C. per il XXVIII Congresso Nazionale AIRIPA: Ferrara, 27 – 28 Settembre, 2019).
Percorso di formazione
- 2022 ad oggi: master in Neuropsicologia Clinica
- 2019: master di II livello in Psicopatologie dello Sviluppo
- 2018: Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
- 2015: Laurea Triennale in Scienze Psicologiche dello Sviluppo e dell’Educazione
Ulteriori esperienze formative
- Corso di Alta formazione: La complessità delle condizioni dello spettro autistico di livello 1 – Diagnosi, intervento e nuove prospettive cliniche. 25, 26 e 27 novembre 2022
- Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia Clinica dello Sviluppo. 4 – 5 marzo 2022
- Web Conference Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento). 24 - 25 Settembre, 2021
- Seminario “Difficoltà e disturbi in età evolutiva” Promosso da AIRIPA. 4 giugno 2021
- Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia Clinica dello Sviluppo. 27 – 28 novembre 2020
- Web Conference Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento). 25 - 26 Settembre, 2020
- Laboratorio online: Utilizzo di software compensativi per favorire l’autonomia nello studio degli studenti con DSA e BES nella scuola primaria. Promosso da AIRIPA, sezione regionale Puglia e Basilicata. 27 – 29 aprile 2020
- XXVIII Congresso Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento). Ferrara, 27 - 28 Settembre, 2019
- Prima conferenza internazionale THE SRLD – The Society of Reasearch on Learning Disorders. Padova, 7 - 8 Giugno 2019
- Giornate di aggiornamento sull’uso degli strumenti in Psicologia dello Sviluppo. Bologna, 8 - 9 marzo 2019
- Seminario di formazione “Helping school-age children with movement difficulties: from fastening buttons to writing at speed”. Padova, 1 dicembre 2018
- XXVII Congresso Nazionale AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento). Arezzo, 28 -29 Settembre, 2018
modulo di contatto
Compila il modulo di contatti, scrivendo brevemente la tua richiesta.
Sarai ricontattato al più presto.
DOVE RICEVO
- Viale Riviera Berica 39/B - Vicenza
- Via S. Bernadette 2D - Schio (VI)